

Evolversi e crescere ad ogni costo, anche in un momento come quello che viviamo da due anni ormai, nel quale “l’unica certezza è l’incertezza”, ma cosa si respira nella “nuova veste” del Gagini, da sempre Tempio della Cucina d’eccellenza?!?
Potremmo scrivere un’infinità di righe per raccontare piatti, accostamenti e sapori entusiasmanti ma quello lo lasciamo fare a quel mondo fatto di cloni, copie e tanti (non tutti) critici che non sanno che esiste una differenza tra “il cucinare per gli amici” ed “il cucinare per “clienti paganti e giustamente pretenziosi”, quindi ci soffermeremo sul lato che più ci ha colpiti, quello che percepisce chi quel mestiere lo ha fatto, che quelle sensazioni e quelle ansie le ha gustate.
Parleremo di un’orchestra.
“in che senso, parleremo di musica?!?”
Vi chiederete…
No! parleremo di RISTORAZIONE che funziona alla perfezione, a partire dal sorriso al momento dell’accoglienza, a seguire con l’entusiasmo nel racconto che crea l’aspettativa, la passione che sta dietro alla realizzazione di ogni portata, per finire col saluto di ARRIVEDERCI, perchè quì si concentra tutto, nel lasciare il cliente che a me piace definire ospite, quella voglia di tornare a gustare anche gli stessi piatti, magari portando un amico per condividere “L’ESPERIENZA”.
Una nota speciale va dedicata all’accostamento dei vini, dove non puoi non affidarti completamente all’infinita competenza del sommelier di casa Gagini.
In questo racconto non faremo alcun nome solo perchè ci vorrebbero un paio di giorni per elogiare ogni singolo soggetto, perchè come in un’orchestra ogni singolo strumentista ha un ruolo fondamentale ma lavora solo per un obbiettivo, rendere speciale l’esperienza dell’ospite al tavolo e lasciare un ricordo, non del suono del violino, ne del flauto, ne del meraviglioso sapore del pane, nemmeno del nome del direttore d’orchestra ma del ricordo unico di un’orchestra che chiameremo GAGINI.
Puó un concetto di ristorazione giá completo ed abbastanza affermato in una cittá come Palermo esigente e sensibile soprattutto a…
Il desiderio e l’attesa sono parenti strettissimi. Durante questi mesi di fermo ho desiderato il ritorno alla mia normalitá, senza…
CIBOTURISTA Sicilian Food Experience
Fin da subito noi di Ciboturista avevamo ben chiara quale fosse la nostra mission, ovvero, “raccontare la Sicilia al mondo”. Quella Sicilia che è parte di noi, quella Sicilia fatta di odori, sapori, passeggiate al mercato, “abbanniate”, ed abitudini giuste o sbagliate che siano, un mix di cose che solo chi ha vissuto all’estero puó comprendere, perchè ne ha sentito la mancanza.
Quella stessa mancanza che sentiamo oggi in tempi di quatantena.
Sembra impensabile ma è così, ci mancano le nostre abitudini, che forse ci insegneranno ad apprezzare tutto quello che avevamo e che davamo per scontato.
La buona notizia è che presto tutto questo finirà, non si sa quando esattamente ma con le giuste precauzioni ed una buona dose di fortuna, questo virus tra qualche tempo smetterá di mietere vittime e diverrà solo un brutto ricordo.
Quello che invece rischia di diventare permanente é il danno enorme causato dal blocco dell’economia. Giorno dopo giorno le imprese, dalle più piccole alle più grandi, nessuna esclusa, fanno i conti con una situazione debitoria che cresce in totale assenza di utili.
Lo sappiamo non è usuale leggere parole simili nei nostri articoli ma reputiamo essenziale che in questo momento, tutti facciano qualcosa, anche noi, che dalla nostra nascita ci siamo dedicati solo alla passione di raccontare quello che amiamo definire “IL LATO PIÙ BUONO DELLA SICILIA” ai nostri “ospiti ed amici stranieri” e che non abbiamo intenzione di smettere di fare.
Abbiamo pensato di allargare il bacino d’utenza e rivolgerci anche a coloro che la Sicilia la conoscono bene e che la vivono da sempre.
Voi penserete: “ma questi vogliono raccontare la Sicilia ai siciliani?!?”
Esatto!!! non la Sicilia turistica è chiaro, ma “la Sicilia delle Eccellenze”, fatta di uomini che dedicano le loro vite alle loro aziende, che ogni giorno portano nelle nostre fortunate tavole prodotti eccezionali che noi tutti abbiamo l’obbligo di salvaguardare.
Come sapete siamo appassionati della ricerca di prodotti di qualità che amiamo condividere e raccontare, proprio per questo Ciboturista diventa un importante elemento di connessione tra consumatori e produttori enogastronomici.
Partendo dall’iniziativa #IOMANGIOEBEVOSICILIANO promossa e condivisa da tantissimi protagonisti e nomi di spicco dell’enogastronomia siciliana, personaggi dello spettacolo, artisti, addetti al turismo, politici per finire agli artigiani, perché LA SICILIA È ECCELLENZA IN OGNI CAMPO.
Abbiamo deciso di rispondere alle tante domande degli utenti, legate tutte ad un’unica problematica “la disinformazione” su dove trovare i prodotti siciliani e come saperli distinguere andando oltre le etichette, fino all’origine delle produzioni, per scoprire da dove viene ciò che mangiamo e beviamo.
Vogliamo far conoscere tutte le meraviglie enogastronomiche di Sicilia e lo faremo con i protagonisti dell’enogastronomia, “persone” non brand, che come giá scritto, la mattina si alzano per fare la differenza, realizzando prodotti di qualitá che arricchiscono le nostre tavole.
L’intento è quello di dare un doppio supporto concreto alla Sicilia, il primo alle aziende, sostenendo tutte quelle piccole realtà produttive che si concentrano solo sulla creazione di reali eccellenze e che spesso sono invisibili al grande pubblico, perchè non dispongono dei mezzi o delle risorse per ottenere la giusta visibilità, consentendo loro di raggiungere nuovi clienti, il secondo supporto sarà diretto al pubblico di consumatori appassionati, che avranno possibilitá di accedere ad un patrimonio gastronomico prezioso e selezionato, senza fatica.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE
significa tutelare il lavoro attento, amorevole e artigianale dei produttori Siciliani, che in molti casi “è frutto” di tradizioni inestimabili.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE
significa scegliere il meglio per se stessi e per chi si ama, gustando non solo ciò che è buono, ma anche ben fatto.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE
significa inoltre compiere un ulteriore gesto d’amore e rispetto, verso la filiera agroalimentare, verso la natura e i suoi ritmi.
“Non sorprenderti perché il cibo di qualità costi qualcosa in più, chiediti semmai perché il cibo spazzatura costi così poco.”
Il costo è la pura espressione della qualitá, che riscontri non solo al primo sorso o morso ma anche nel benessere fisico di ogni giorno, motivo per cui sarà difficile tornare indietro.
#VivaLaSicilia #VivaIlMadeInSicily #CompriamoSiciliano #IoMangioeBevoSiciliano
CI RIALZEREMO PIÙ FORTI DI PRIMA