Maison Bocum cambia le regole del pranzo a Palermo e ridefinisce il concetto del bere e mangiare bene. L’ennesima scommessa di Franco Virga e Stefania Milano

Dove vado a pranzo a Palermo? Cosa mi suggerisci per un pranzo gustoso con cose nuove? Mi consigli un posto bello dove si mangia bene per portare un amico fuori a pranzo? Queste domande ci vengono rivolte quotidianamente, sui nostri canali social, da amici, da amici di amici, che sanno che possono fidarsi di Ciboturista. Ieri abbiamo avuto il piacere di sperimentare la nuova formula del Bocum, che si trasforma da mixology bar a Maison Bocum, l’ennessima scomessa (vinta) dei vulcanici Franco Virga e Stefania Milano della Good Company (del gruppo fanno anche parte Buatta Cucina Popolana, Gagini Restaurant e Aja Mola).

Maison Bocum

Ma cosa è la Maison Bocum? Prima di tutto è un luogo dove si sta bene, immerso nel centro storico di Palermo, tra la Cala e la Vucciaria, in una delle zone più belle e suggestive di Palermo, arredato con gusto, stile e tanta ricercatezza e diretto da Totho Priano, ideatore del fashion brand NHVR.

Maison Bocum vuole cambiare l’approccio al food&drink a Palermo, partendo da una materia prima di alta qualità, una continua ricerca di abbinamenti e accostamenti, ed un adattare il locale ad i diversi momenti della giornata.

La rivoluzione al Bocum parte dal nuovo chef Daniele Salvatori, un marchigiano di origine indonesiana, che presta tutta la sua conoscenza internazionale e l’esperienza a fianco di Massimiliano Mandozzi, chef resident del Gagini, alla cucina che diventa multiforme, varia e accessibile. Si parte con il pranzo, un pranzo che punta sul gusto, sui sapori mediterranei e sul gioco di consistenze ed abbinamenti, pensato per chi vuole godersi del buon cibo e del buon vino naturale, in una location suggestiva. Diverse le proposte, dal pesce alla carne, dai primi leggeri e gustosi ad antipasti innovativi e sfiziosi, sempre con materie che richiamano costantemente al mediterraneo.

Nel tardo pomeriggio ecco l’aperitivo! Un aperitivo dove l’arte dei mixologist del Bocum si affianca all’incredibile selezione di vini naturali (unico locale a Palermo specializzato in vini naturali) e viene completata dalle tapas, che consentono ad ognuno di “comporsi” su misura l’esperienza dell’aperitivo al Bocum. Dopo la cena, ricca di piatti gourmet e buonissimi da mangiare ecco i “Panini di Mezzanotte”. Da mezzanotte alle due infatti al Bocum sarà possibile chiudere quel buco allo stomaco con dei panini ricercati, ideati e preparati con la stessa filosofia che contraddistingue il percorso sensoriale del Bocum.

Il Pranzo al Bocum

Ma ieri abbiamo provato il pranzo. Siete curiosi di sapere cosa abbiamo mangiato? Abbiamo provato alcuni dei piatti in carta e poi non abbiamo saputo resistere alla tentazione di provare due “panini della mezzanotte” di cui ci siamo innamorati al primo morso. E’ possibile che dopo la mezzanotte ci troverete spesso al Bocum!

Abbiamo aperto il pranzo con tre interessanti antipasti, che danno subito la dimensione di quello che offrirà Maison Bocum nelle prossime settimane. Una tartare servita dentro un’ostrica e ben amalgamata con il mollusco (Oyster Steak), una ricciola alla pizzaiola, carica dei sapori del mare e della terra di Sicilia, ed un tonno scottato con pistacchio e ‘nduja che al primo morso l’ha fatto diventare la cosa più sexy mangiata di recente. Chepeau!

A rendere incredibilmente sensoriale il tutto un bianco toscano naturale, consigliato dal Sommelier Antonio, che non ne ha sbagliato una!

Maison Bocum - Pranzo a palermo - Antipasto
Maison Bocum – Pranzo a Palermo – Antipasto

Il primo è uno di quei piatti di pasta “comfort food” che sembrano facili, ma talmente facili, che li puoi clamorosamente sbagliare: raviolo di ricotta e basilico ai cinque pomodori: buono, fresco, gustoso, appetitoso, tutto quello che vorresti per il pranzo!

A renderlo perfetto un rosato siciliano di nerello mascalese e nerello cappuccio di Bonavita…Antonio ne sa una più del diavolo!

Il secondo proposto dallo chef racchiude tutti i sapori del mediterraneo: sgombro, scarola, burrata, olive, tutto quello che di gustoso e buono abbiamo, è presente in questo piatto. Semplicemente perfetto (ne abbiamo mangiati due!)

Maison Bocum – Pranzo Palermo – Sgombro

Aspettate tutti con ansia i “Panini di Mezzanotte”, lo so. C’è un problema, uno siamo riusciti a fotografarlo, l’altro… lo abbiamo mangiato subito. Quali erano i panini? Di porchetta in porchetta: Porchetta home-made, ciccioli soffiati, arancia, pomodoro e finocchietto. TOP! Poi un hot dog di mupa che dire buono è riduttivo.

Maison Bocum – Pranzo Palermo – I Panini di Mezzanotte

Quanto è interessante bere al Bocum

La nuova sfida lanciata da Franco Virga alla ristorazione palermitana, parte da una base importante già presente da tempo al Bocum: il bere bene. Oltre ad una carta mixology in continua evoluzione e in linea con i tempi, quello che stupisce è una cantina interamente dedicata ai vini naturali. Quei vini che non vogliono intereferenze, non vogliono inter-mediazioni, ma vengono dalla terra, fatti da persone, per le persone. La vigna è un luogo dove si deve vivere bene, ed il vivere bene deve essere riflesso nel vino. E’ un modo diverso di approcciare non il bere, ma la vita. Un modo diretto, chiaro e naturale. Ogni piatto è stato realmente abbinato al meglio da Antonio sempre prodigo di spiegazioni e di passione, un sommelier moderno che ti sa trasmettere l’amore per il vino senza soffermarsi sui colori, sulle note fruttate o meno, ma facendo leva sui sentimenti. Perché in fondo sono i sentimenti e le sinestesie che ci fanno amare il vino, il cibo e la vita!

Vi lasciamo con i nostri foto ricordi di ieri!

Write A Comment