Metti 5 donne, professioniste e mamme alle prese con la routine quotidiana ed il problema di dover pensare a pranzo e cena. Ecco il racconto di Ciboturista
La cucina naturale vista da 5 donne, mamme e professioniste
Ogni mattina ci svegliamo pieni di buoni propositi, liste di cose da fare, compiti da portare a termine, promesse da mantenere, che inevitabilmente, col passare delle ore, si trasformano in piccole imprese, .
All’interno di questo ritmo, sincopato e frenetico, dovremmo anche prenderci cura di noi stessi, del nostro corpo e della nostra anima, con piccoli gesti quotidiani che possano darci benessere e felicità. Per noi di Ciboturista prendersi cura di sé stessi vuol dire anche mangiare bene, in modo consapevole e utilizzando prodotti di prima qualità. Ma è sempre possibile fare la spesa, cucinare sano e mangiare bene, se ci sono sempre più cose da fare?
NO! Ahi-noi non è possibile, e la cosa diventa ancora più complicata se hai un lavoro “senza orari”, se ci sono dei bambini, magari piccoli, da accudire, se passi più tempo fuori che a casa.

La Cucina Naturale
Ma non tutto è perduto! Mangiare bene, in modo sano e naturale è possibile, anche a casa senza cucinare, e anche fuori al “ristorante”, grazie ad un nuovo modo di fare cucina, dove la consapevolezza ed il rispetto per la natura sono elementi basilari. Uno degli esempi migliori a Palermo è senza dubbio Verdechiaro, locale di cucina naturale, di Nello Occhipinti e Daniela Assennato, che da 5 anni portano avanti la loro idea di ristorazione naturale, basata su una cucina che sia al tempo stessa ricca di gusto ma salutare. Un modo di mangiare consapevole che muove dal desiderio di Nello, chef e patron di Verdechiaro, di fare una cucina leggera, che segua il ritmo delle stagioni, che però possa spaziare con contaminazioni mediterranee ed anche orientali, sia nell’uso delle spezie, che nell’abbinamento di sapori ideali per il tipo di cucina proposta.
Il menu è prevalentemente vegano e vegetariano, con prodotti che sono quasi esclusivamente italiani o locali, ma non sono esclusi carne e pesce, sempre presenti nel menu, e utilizzati con la stessa filosofia di consapevolezza e rispetto. La carne è solo carne cinisara da allevamenti locali, ed il pesce è quasi esclusivamente pesce azzurro, sia per le alte proprietà benefiche che per l’abbondanza nei nostri mari.
Il pranzo da Verdechiaro
Abbiamo pertanto coinvolto 5 donne, 5 professioniste e mamme, in un pranzo da Verdechiaro, per toccare con mano come la cucina naturale sia la soluzione ai problemi quotidiani che tutti noi dobbiamo affrontare quando pensiamo a cosa mangiare a pranzo ed a cena, ed abbiamo anche una famiglia per cui preparare.
C’è chi ha scelto piatti completamente vegani, chi ha optato per dei piatti con carne o pesce, chi ha fatto un mix, ma con un unico risultato: tanto gusto, tanta leggerezza, tanta felicità. Ad ognuna di loro abbiamo posto una domanda su quanto sia importante mangiare bene e sano e su come sia difficile farlo tutti i giorni ed anche a casa.
Manuela Laiacona – Giornalista e Mamma
L’importanza della stagionalità da gestire e trasmettere anche ai i bimbi piccoli
La Stagionalità è tutto, perché ci consente di ri-stabilire un contatto con la natura, di ri-attivare un ciclo naturale che ormai abbiamo del tutto dimenticato. E per poter dare importanza a questo e trasmetterlo ai bambini è fondamentale educarli alla buona cucina, alla natura. Portarli in mezzo alla natura per fargli scoprire da dove vengono i mandarini che vedono a casa, fargli scoprire che un’insalata di pomodoro fresco non è possibile mangiarla in inverno. Il primo imprinting lo hanno sicuramente a tavola e per tale motivo abituarli a mangiare bene e naturale diventa una “missione” fondamentale.
Verdechiaro è uno di quei luoghi dove anche le famiglie che hanno i bambini nella fase di svezzamento possono venire, come ho fatto io con il mio bimbo, proprio perché è una cucina buona, sana ed equilibrata in tutto
Elisabetta Castagnetta – Artista
Il Legame tra cibo ed arte
E’ innegabile che mangiamo anche con gli occhi e spesso chi vuole mangiare vegetariano o vegano ha difficoltà a trovare, non solo ampia scelta e varietà, ma anche una cucina che sia appagante dal punto di vista estetico. Nell’arte i colori più belli vengono proprio da elementi naturali, come la frutta o gli ortaggi ma spesso queste bellezze naturali non sono riportate nei piatti. Qui da Verdechiaro invece abbiamo provato una cucina che sta attenta al gusto, alla scelta ed anche all’estetica. Sopratutto i dolci, come la cheesacke al mango che ha un plus perché senza lattosio!
Patrizia Cellini – Attivista
Quanto è importante mangiare sano per prendersi cura di se stessi
L’alimentazione nella nostra vita quotidiana ha ormai un peso importante, perché cerchiamo di mangiare in modo sempre più consapevole, più sano, perché è ormai chiaro che dalla nostra alimentazione dipendono tante aspetti legati al nostro benessere. Nella prevenzione di determinate patologie il mangiare bene è fondamentale, e sapere che anche con un ritmo di vita frenetico, si possa mangiare bene anche comprando fuori e portando a casa, come qua da Verdechiaro è un fattore positivo
Manuela Zanni – Giornalista e Vegetariana
I falsi miti della cucina Veg
Chi mangia vegetariano e vegano spesso è un po’ preso di mira perché vuole mangiare piatti “tradizionali” in chiave Veg, come le polpette (che sono di tofu, soia o miglio), le bistecche (che sono di seitan) e così via. In realtà cambia la vita, e cambiano anche le esigenze, per cui non ci deve essere nulla di male per un vegetariano di voler riassaporare le sensazioni che aveva da bambino mangiando una polpetta, magari fatta dalla nonna. La cucina naturale, per come la interpreta Verdechiaro è per tale motivo fondamentale, per i vegani ed i vegetariani che vogliono mangiare bene senza rinunciare alla componente estetica e sinestetica!
Carla Fernandez – Giornalista e Mamma
Come si può conciliare il lavoro con gli impegni familiari ?
La gestione lavoro e bambini non è sicuramente tra le più facili e tutti i giorni ci sono difficoltà ed imprevisti da dover fronteggiare. Il pranzo e la cena, che dovrebbero essere un momento di condivisione, spesso diventano qualcosa di difficile da “organizzare” se si deve pensare a tutto. A noi poi piace mangiare prodotti buoni ed anche la spesa diventa complicata. Oggi però ho avuto modo di vedere che una realtà come Verdechiaro possa aiutare la quotidianità familiare con la sua cucina buona e naturale!
Mangiare bene e sano con la cucina naturale
Questa esperienza che abbiamo fatto è stata fondamentale per farci capire che, grazie a persone come Nello e Daniela ed al loro Verdechiaro, diventa possibile adottare un’alimentazione sana e gustosa anche mangiando fuori o comprando il cibo e portandolo a casa. Ingredienti stagionali, materie prime di prima scelta, una continua ricerca per ottenere piatti equilibrati, ricchi di nutrienti e gusto, sono le basi della cucina naturale di Verdechiaro!