N’Arancina Speciale; e non ci riferiamo al gusto, anch’esso Speciale, ma alla storia che ci racconta. Perché questa arancina è fatta da Gente Speciale che la Cooperativa Sociale Etnos di Caltanissetta ha fatto uscire da un vissuto di dolore e di esclusione, sociale ed economica. Il progetto è speciale ciò che non lo è, e il dover trattare ancora i temi della violenza, della discriminazione per una diversa abilità, per l’essere un minore che abbandona la guerra lasciando i suoi affetti, la carcerazione che diventa un marchio impresso a fuoco sulla pelle, senza possibilità di riscatto. N’arancina Speciale ci racconta la vita imperfetta di ragazzi, donne e uomini che attraverso il lavoro trovano il riscatto, quella vita che una società “ perfetta” tiene ai margini e che rinasce attraverso mani che mai avremmo stretto chiusi nel nostro conformismo che esclude il “ diverso “ . È tonda, forte fuori e delicata dentro, come l’anima di tutti, a prescindere dal colore, dalla storia, dalla cultura e dalle abilità.
Da qualche tempo il mondo della ristorazione sta vivendo un dramma, legato alle infinite difficoltà che i gestori di locali hanno nel trovare personale valido.
Un problema che non riguarda solo “il dietro le quinte” della ristorazione ma che arriva molto spesso dritto al cliente, sotto forma di servizio di scarsa qualitá.
Non staremo a sentenziare le cause che hanno portato a questa situazione ma è chiaro che il problema è serio e comporta la ricerca di soluzioni e metodi diversi da quelli utilizzati in passato.
Tra questi metodi, uno che risulta abbastanza efficace è di certo “l’affidarsi ai professionisti”, persone che passano la vita a fare “selezione” e “formazione”, due principi oggi forse inflazionati ma che realmente se attuati per bene danno risultati importanti.
Parlare di formazione fine a se stessa lascia il tempo che trova ma abbiamo chiesto un parere in merito ad un professionista, che opera nel settore da oltre venticinque anni.
Lui è Stefano Martinez, classe 1978, nato in Francia, madre francese, papà spagnolo.
La famiglia si trasferisce in Sicilia quando Stefano aveva solo due anni ma lui ha da sempre le idee chiare, seguire le orme di “papá Barman”.
Stefano entra a far parte di questo mondo giovanissimo, nel tempo costruisce una rete di contatti importanti, cucita con impegno e credibilitá tra operatori ed aziende del settore sia nazionale che estero.
Stefano crea un “sistema” che lui chiama “Team Martinez”, un piccolo esercito di professionisti che lui stesso assegna ai vari locali che richiedono il servizio, in base alle più svariate esigenze.
Alle spalle c’è un gran lavoro di selezione e formazione ambo i lati, perchè oggi ogni sbaglio puó costare caro, soprattutto nella gestione di quello che i professionisti del settore chiamano “economato”, tematica fondamentale per il successo di un’attivitá commerciale, soprattutto se si parla di attività stagionali.
Ed è quì che Stefano gioca la sua carta migliore, L’ESPERIENZA di oltre venticinque anni nel settore, che lo porta a riconoscere in anticipo il trend del momento, prevedere cosa il pubblico chiederá a gran voce e quali sono le novitá che il mercato propone, sulle quali vale la pena investire.
Stefano rappresenta di certo un’ Eccellenza Siciliana, della quale noi da sempre siamo promotori e divulgatori.
Il nostro impegno di ogni giorno è quello di creare una rete tra queste eccellenze, facendo si che personaggi come Stefano vengano promossi anche e soprattutto da aziende del territorio, magari prendendo spunto dalle multinazionali, che di questo concetto ultimamente ne fanno largo uso.
La conferma è visibile a tutti proprio in questi giorni, infatti Stefano è stato premiato da Ceres ed inserito in etichetta sul retro della bottiglia della loro birra più venduta.
Promuovere eccellenza territoriale é la nostra prima missione, ed oggi persone come Stefano trasmettono valore aggiunto ad un comparto come quello del mondo dei bar ma in questo momento rappresentano l’eccezione che vorremmo diventassero la normalitá al servizio del terriorio.
Finalmente anche in Sicilia si sta diffondendo tra gli amanti del bere l’uso, nonché la conoscenza di uno tra i più antichi e nobili distillati, il GIN, che non è solo alcool ma un modo di vivere i momenti di relax, di compagnia o di ispirata solitudine.
Gin ha più famiglie, a dimostrare la sua versatilità e altrettante sono le varietà, più o meno aromatizzate e legate ai gusti e ai contesti di produzione. Proprio da questo spiccato carattere “territoriale” nasce l’esigenza, la voglia di creare un Gin che rappresenti un’esperienza sensoriale unica che racconti la città di Palermo diffondendone odori e sapori ovunque nel mondo, semplicemente chiudendo gli occhi e degustandolo.
Dall’ Unione dei mille aspetti che caratterizzano Palermo e non ultimo quello storico legato al ricordo dell’antico “acquavitaro”, dai profumi degli aromi che lo compongono scelti con grande difficoltà in quella città che fu l’aura concha invidiata dal mondo, fino alla scelta del nome, PIAZZA BOLOGNI, evocazione di una Palermo viva e vissuta tra taverne e ritrovi che allietavano le nobili passeggiate, questo GIN SICULO è concentrato di vita. Vita passata e moderna in quel luogo PIAZZA BOLOGNI, che ha visto Palermo metropoli antica e ritrovata
Nasce PIAZZA BOLOGNI SICILIAN DRY GIN, un biglietto di solo andata per Palermo! Ovunque voi siate.
Muore il Conte palermitano. Perchè quello di Lucio Tasca D’Almerita non era soltanto un titolo nobiliare ma un modo di essere; Lucio nobile lo era nei modi, nei gesti, nella postura. L’ho sempre paragonato a Giovanni Agnelli, fin dalla pima volta che lo vidi a Pantelleria accanto a Carole Bouquet, durante un incontro sulla Vite americana.
Era lui a dettare i tempi e gli argomenti pur senza aprire bocca, trasudava autorevolezza. E non per il suo ruolo sociale ma perché fonte massima di conoscenza sul vino siciliano, sul modo di produrlo e di venderlo.
La famiglia Tasca D’Almerita, nel mondo del vino, ha avviato con Lucio un percorso in cui è il prodotto finale a parlare e non il blasone, adottando un atteggiamento sempre collaborativo con gli altri produttori senza pretendere sconti o favori. Una vita volta a rendere grande la sua terra come territorio enoico d’eccellenzasenza abbandonarsi agli agi che i natali gli hanno concesso ma continuando a diversificare la produzione e le zone di coltivazione convinto com’era, che la Sicilia fosse un Continente enologico con temperature, suolo e metodi di coltivazione che cambiano ad ogni battito di ciglia. Dall’equitazione al vino, dal jet set agli stivali infangati, la vita del Conte Lucio è sempre stata proiettata al futuro, della famiglia e dell’Isola.
La Sicilia non perde un nobile di nascita, ma di animo.
Tra sorrisi, chiacchere e dolcini, in pochi giorni il nuovo Bar dei palermitani ha già dimostrato segni di grande identità sotto diversi aspetti.
La più significativa è di certo l’identità sociale, che risponde in maniera diretta all’identità personale dell’individuo, in relazione all’ambiente fisico, caratterizzato da colori, luci, profumi e suoni che influenzano inconsapevolmente le tendenze comportamentali. In buona sostanza al “Dante”, così “abbreviato” si sta bene, ci passi e vuoi restarci, ci vai e ci ritorni, così dicono gli ospiti, i vicini ed i passanti che ogni giorno raccontano quanto ne hanno desiderato la riapertura.
È bello sapere che quell’angolo, sporco e dimenticato ha ripreso vita e colore.
È importante che in una cittá meravigliosa come Palermo, spesso dimenticata dai servizi basilari, ci siano giovani imprenditori che investano risorse per migliorare l’accoglienza, ed è meraviglioso che questa cosa la notino proprio i diretti interessati, i turisti inglesi e spagnoli, che noi amiamo chiamare ospiti, che hanno giá dato segno di grande gradimento, facendo colazione al Dante ogni giorno.
Molti i confronti con il pubblico, è importante ascoltare pareri ed eventuali suggerimenti, come già detto il “Dante” è il locale di tutti, tra questi non poteva mancare la questione ARANCINE DI SANTA LUCIA e le leggende metropolitane sulle “mille mila” prodotte e vendute dai big.
Al Dante a quanto pare non interessa entrare in nessun guinness world record legato alla quantità di un solo giorno ma preferisce essere ricordato per la qualità DI OGNI GIORNO, proprio per questo per il 13 di Dicembre le arancine verranno vendute per lo più su prenotazione, idea molto apprezzata dai tanti clienti che giá da oggi hanno dato il via alle danze prenotando le prime arancine.
Ciboturista si occupa di turismo esperienziale, mettendo in relazione il patrimonio artistico-culturale della Sicilia con l’enogastronomia: una risorsa ed una ricchezza inestimabile per l’Isola.
Pasta Giglio, da oltre trent’anni un punto di riferimento per i palermitani e soprattutto per i ristoratori che scelgono la qualitá.
BlogSicilia il giornale online dei siciliani.
Expocook, la fiera completamente dedicata alla ristorazione.
Qual’è la relazione tra i quattro soggetti sopraelencati ?!?
Semplice, basta dire #CasaGiglio, una trasmissione/luogo d’incontro che durante Expocook 2021, ospiterá negli studi di BlogSicilia, una selezione di protagonisti del “panorama ristorazione Siciliano”, per uno scambio di opinioni utile ad affrontare questo importante momento storico per l’economia siciliana e mondiale.
Tantissimi i professionisti coinvolti, si parlerá di presidi, di qualità della materia prima, di alimentazione e nutrizione, di “scelta consapevole” e di come sia cambiato l’approccio del pubblico con la ristorazione.
Tre gli “appuntamenti televisivi” presentati da Francesco Caravello e Mimmo Giglio, trasmessi in live sui canali di BlogSicilia nelle giornate del 28, 29 e 30 Settembre 2021, dalle 13:30 alle 15:00, con collegamenti e CookingShow dall’Astoria Palace Hotel.
Evolversi e crescere ad ogni costo, anche in un momento come quello che viviamo da due anni ormai, nel quale “l’unica certezza è l’incertezza”, ma cosa si respira nella “nuova veste” del Gagini, da sempre Tempio della Cucina d’eccellenza?!?
Potremmo scrivere un’infinità di righe per raccontare piatti, accostamenti e sapori entusiasmanti ma quello lo lasciamo fare a quel mondo fatto di cloni, copie e tanti (non tutti) critici che non sanno che esiste una differenza tra “il cucinare per gli amici” ed “il cucinare per “clienti paganti e giustamente pretenziosi”, quindi ci soffermeremo sul lato che più ci ha colpiti, quello che percepisce chi quel mestiere lo ha fatto, che quelle sensazioni e quelle ansie le ha gustate.
Parleremo di un’orchestra.
“in che senso, parleremo di musica?!?”
Vi chiederete…
No! parleremo di RISTORAZIONE che funziona alla perfezione, a partire dal sorriso al momento dell’accoglienza, a seguire con l’entusiasmo nel racconto che crea l’aspettativa, la passione che sta dietro alla realizzazione di ogni portata, per finire col saluto di ARRIVEDERCI, perchè quì si concentra tutto, nel lasciare il cliente che a me piace definire ospite, quella voglia di tornare a gustare anche gli stessi piatti, magari portando un amico per condividere “L’ESPERIENZA”.
Una nota speciale va dedicata all’accostamento dei vini, dove non puoi non affidarti completamente all’infinita competenza del sommelier di casa Gagini.
In questo racconto non faremo alcun nome solo perchè ci vorrebbero un paio di giorni per elogiare ogni singolo soggetto, perchè come in un’orchestra ogni singolo strumentista ha un ruolo fondamentale ma lavora solo per un obbiettivo, rendere speciale l’esperienza dell’ospite al tavolo e lasciare un ricordo, non del suono del violino, ne del flauto, ne del meraviglioso sapore del pane, nemmeno del nome del direttore d’orchestra ma del ricordo unico di un’orchestra che chiameremo GAGINI.
Puó un concetto di ristorazione giá completo ed abbastanza affermato in una cittá come Palermo esigente e sensibile soprattutto a tavola, riuscire a trovare nuovi spunti creativi, anche in un momento così particolare?
Certo che si, ed é per questo che esiste la differenza tra i ristoratori per dovere ed i “RISTORATORI PER PASSIONE”.
Ieri sera ne ho incontrati due facenti parte della seconda categoria, quella che più amo raccontare, anzi forse gli unici che amo raccontare, che mi stimolano a scrivere, perchè scrivere vuol dire investire del tempo, e se devi investire tempo ne deve valere la pena.
Oggi purtroppo si scrive di qualunque cosa, ogni cosa si rende evento, rischiando poi che ogni evento diventi parole al vento.
Nel nostro caso non accade, come ho detto più e più volte noi scriviamo e raccontiamo solo il bello, ma il bello vero, quello che colpisce, che crea emozione e che fa la differenza.
Certo il concetto è abbastanza influenzato dal fattore soggettività, ma quanta soggettivitá esiste nel gusto?!?
Ecco CIBOTURISTA RACCONTA IL GUSTO, legato ad un esperienza, un momento, un preciso istante, fatto di cose, persone, atmosfera, accoglienza, profumi, colori, sapori e RACCONTI, fatti di viaggi e vita vissuta, non per niente il credo base era, è e sempre sará:
“AMA VIAGGIA VIVI E CONDIVIDI”
A proposito di viaggi, ieri dopo il wineSicily, l’evento che si è tenuto a Palazzo Riso, ho portato mio cugino il canario a bere un GinTonic, non avevamo per niente appetito, volevamo solo rilassarci e bere qualcosa che piace a noi #GinLovers.
La scelta è stata influenzata lo stesso pomeriggio, quando incontrai queste due menti geniali.
Loro sono Filippo e Gabriele, due elementi che si completano, rispettivamente la Cucina e L’Accoglienza di QUATTROVENTI Confort Food, un Ristorante dove sta bene chiunque.
Ristrutturato da pochi mesi, è un bellissimo luogo d’incontro tra Arte, Cibo,Vino e Cultura, dove da qualche giorno a questa parte, se vuoi, puoi anche semplicemente bere un drink accompagnato da alcuni piatti veloci, che hanno chiamato simpaticamente QUATTROMORSI, che per chi ha viaggiato è subito un ritorno alla mente del concetto di Tapas e Pinxos spagnoli, ma con l’influenza forte della mano siciliana di Filippo.
L’affascinante racconto di Gabriele ci ha convinti a provare 3 di queste proposte di piatti molto smart ma di grande effetto.
“Para compartir”, come direbbero in terra ispanica per specificare al momento dell’ordine che avremmo condiviso l’assaggio dei piatti, ed anche quì si è evinto che viaggiare insegna tanto, perchè il concetto di condivisione dei piatti dalle nostre parti non è bene accetto ovunque, in quanto comporta un consumo maggiore di piattini, ma per Filippo e Gabriele CONFORT FOOD vuol dire anche questo.
Non voglio svelarvi altro, altrimenti vi priverei di quell’effetto sorpresa che merita assolutamente di essere vissuto.
Il desiderio e l’attesa sono parenti strettissimi.
Durante questi mesi di fermo ho desiderato il ritorno alla mia normalitá, senza peró fermarmi di raccontare quello che più mi piace, “LA NOSTRA SICILIA”, in tutte le sue forme.
Ieri sera peró ho sentito quella piacevole sensazione di ritorno alle abitudini, con quella che per molti puó rappresentare una semplice cena degustazione, che per me rappresenta molto molto di più, una serata nella quale ho visto tre fratelli, tre amici, tre uomini che con tutta la forza del mondo rilanciano un “all in” in una scommessa, perché oggi in questo preciso momento storico, la ristorazione rappresenta esattamente questo, una grande scommessa, nella quale vinceranno solo gli audaci.
Complimenti alla StassiFamily, @icucci_bistrorante si riconferma un importante punto di riferimento della ristorazione palermitana, in una zona nella quale si potrebbe pensare solo al Turismo, loro pensano e si concentrano sulla qualitá della materia prima e sulla qualitá del servizio, i due fattori principali ai quali bisognerebbe dare importanza.
Ci tengo ad aggiungere che oggi più che mai bisogna dare prioritá alla Sicilia, alle aziende del territorio, per il fine unico di alimentare la NOSTRA ECONOMIA.
Il piatto che mi ha esaltato maggiormente, gnocchetti di Pasta Giglio ai frutti di mare.non credo serva descrivere uno dei sapori più caratteristici del nostro territorio, comprensibile solo per chi ha girato il mondo e gustato ogni tipologia di “Gambero” esistente.
Fin da subito noi di Ciboturista avevamo ben chiara quale fosse la nostra mission, ovvero, “raccontare la Sicilia al mondo”. Quella Sicilia che è parte di noi, quella Sicilia fatta di odori, sapori, passeggiate al mercato, “abbanniate”, ed abitudini giuste o sbagliate che siano, un mix di cose che solo chi ha vissuto all’estero puó comprendere, perchè ne ha sentito la mancanza.
Quella stessa mancanza che sentiamo oggi in tempi di quatantena.
Sembra impensabile ma è così, ci mancano le nostre abitudini, che forse ci insegneranno ad apprezzare tutto quello che avevamo e che davamo per scontato.
La buona notizia è che presto tutto questo finirà, non si sa quando esattamente ma con le giuste precauzioni ed una buona dose di fortuna, questo virus tra qualche tempo smetterá di mietere vittime e diverrà solo un brutto ricordo.
Quello che invece rischia di diventare permanente é il danno enorme causato dal blocco dell’economia. Giorno dopo giorno le imprese, dalle più piccole alle più grandi, nessuna esclusa, fanno i conti con una situazione debitoria che cresce in totale assenza di utili.
Lo sappiamo non è usuale leggere parole simili nei nostri articoli ma reputiamo essenziale che in questo momento, tutti facciano qualcosa, anche noi, che dalla nostra nascita ci siamo dedicati solo alla passione di raccontare quello che amiamo definire “IL LATO PIÙ BUONO DELLA SICILIA” ai nostri “ospiti ed amici stranieri” e che non abbiamo intenzione di smettere di fare.
Abbiamo pensato di allargare il bacino d’utenza e rivolgerci anche a coloro che la Sicilia la conoscono bene e che la vivono da sempre.
Voi penserete: “ma questi vogliono raccontare la Sicilia ai siciliani?!?”
Esatto!!! non la Sicilia turistica è chiaro, ma “la Sicilia delle Eccellenze”, fatta di uomini che dedicano le loro vite alle loro aziende, che ogni giorno portano nelle nostre fortunate tavole prodotti eccezionali che noi tutti abbiamo l’obbligo di salvaguardare.
Come sapete siamo appassionati della ricerca di prodotti di qualità che amiamo condividere e raccontare, proprio per questo Ciboturista diventa un importante elemento di connessione tra consumatori e produttori enogastronomici.
Partendo dall’iniziativa #IOMANGIOEBEVOSICILIANO promossa e condivisa da tantissimi protagonisti e nomi di spicco dell’enogastronomia siciliana, personaggi dello spettacolo, artisti, addetti al turismo, politici per finire agli artigiani, perché LA SICILIA È ECCELLENZA IN OGNI CAMPO.
Abbiamo deciso di rispondere alle tante domande degli utenti, legate tutte ad un’unica problematica “la disinformazione” su dove trovare i prodotti siciliani e come saperli distinguere andando oltre le etichette, fino all’origine delle produzioni, per scoprire da dove viene ciò che mangiamo e beviamo.
Vogliamo far conoscere tutte le meraviglie enogastronomiche di Sicilia e lo faremo con i protagonisti dell’enogastronomia, “persone” non brand, che come giá scritto, la mattina si alzano per fare la differenza, realizzando prodotti di qualitá che arricchiscono le nostre tavole.
L’intento è quello di dare un doppio supporto concreto alla Sicilia, il primo alle aziende, sostenendo tutte quelle piccole realtà produttive che si concentrano solo sulla creazione di reali eccellenze e che spesso sono invisibili al grande pubblico, perchè non dispongono dei mezzi o delle risorse per ottenere la giusta visibilità, consentendo loro di raggiungere nuovi clienti, il secondo supporto sarà diretto al pubblico di consumatori appassionati, che avranno possibilitá di accedere ad un patrimonio gastronomico prezioso e selezionato, senza fatica.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE significa tutelare il lavoro attento, amorevole e artigianale dei produttori Siciliani, che in molti casi “è frutto” di tradizioni inestimabili.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE significa scegliere il meglio per se stessi e per chi si ama, gustando non solo ciò che è buono, ma anche ben fatto.
ACQUISTARE CONSAPEVOLMENTE significa inoltre compiere un ulteriore gesto d’amore e rispetto, verso la filiera agroalimentare, verso la natura e i suoi ritmi.
“Non sorprenderti perché il cibo di qualità costi qualcosa in più, chiediti semmai perché il cibo spazzatura costi così poco.” Il costo è la pura espressione della qualitá, che riscontri non solo al primo sorso o morso ma anche nel benessere fisico di ogni giorno, motivo per cui sarà difficile tornare indietro.