Finalmente anche in Sicilia si sta diffondendo tra gli amanti del bere l’uso, nonché la conoscenza di uno tra i più antichi e nobili distillati, il GIN, che non è solo alcool ma un modo di vivere i momenti di relax, di compagnia o di ispirata solitudine.
Gin ha più famiglie, a dimostrare la sua versatilità e altrettante sono le varietà, più o meno aromatizzate e legate ai gusti e ai contesti di produzione. Proprio da questo spiccato carattere “territoriale” nasce l’esigenza, la voglia di creare un Gin che rappresenti un’esperienza sensoriale unica che racconti la città di Palermo diffondendone odori e sapori ovunque nel mondo, semplicemente chiudendo gli occhi e degustandolo.
Dall’ Unione dei mille aspetti che caratterizzano Palermo e non ultimo quello storico legato al ricordo dell’antico “acquavitaro”, dai profumi degli aromi che lo compongono scelti con grande difficoltà in quella città che fu l’aura concha invidiata dal mondo, fino alla scelta del nome, PIAZZA BOLOGNI, evocazione di una Palermo viva e vissuta tra taverne e ritrovi che allietavano le nobili passeggiate, questo GIN SICULO è concentrato di vita.
Vita passata e moderna in quel luogo PIAZZA BOLOGNI, che ha visto Palermo metropoli antica e ritrovata
Nasce PIAZZA BOLOGNI SICILIAN DRY GIN, un biglietto di solo andata per Palermo! Ovunque voi siate.
Cinzia Taibbi
